Era da tempo che non creavo da zero uno spazio Web. Perché lo faccio? chi me lo fa fare. Ebbene, sono stanco di buttare i miei appunti dopo la realizzazione di un video. Così ho pensato di creare un mio spazio per pubblicare le versioni scritte e più dettagliate di buona parte dei vlog che realizzerò in futuro. Devo ancora vedere con che tempistica. Magari qualche testo non riuscirà a trasformarsi in un video e potrà comunque trovare spazio qui.
Vorrei anche realizzare una base stabile dove promuovere eventuali convegni e workshop che potrei realizzare prossimamente, soprattutto mi piacerebbe organizzare dei webinar - estivi magari - per non più di 10 volontari, a cui spiegare le tecniche di verifica delle fonti in Rete, in modo da formare nuovi debunker e utenti responsabili. Insomma, presto ne vedrete delle belle, almeno me lo auguro. Vorrei tanto "toccare ferro" (e pure qualcos'altro), ma data la natura degli argomenti che tratto non farei un figurone. Anche se a questo punto vale sempre citare la massima attribuita a Niels Bohr: "mi hanno detto che funziona anche se non ci credi", chissà se la disse davvero.
Meta-Debunking
Soprattutto vorrei dedicare questo nuovo spazio al "meta-debunking"; ovvero parlare di fact checking, piuttosto che farlo e basta rendendo noti i risultati tramite articoli, cosa che faccio comunque regolarmente nel lavoro e su YouTube. C'è tutto un mondo di argomenti filosofici, semiotici e altri paroloni di questo tipo, che ben lungi dall'essere tediosi sono invece affascinanti e meritevoli di attenzione per un debunker, senza i quali potrebbe avere non poche difficoltà. Il debunking come la Scienza non si spiega, non può difendere la sua ragion d'essere e correggersi per proprio conto, necessita di una visione esterna di sé nel mezzo dell'universo divulgativo, ch'è già parecchio variegato.A cosa serve il debunking? perché non riesce a bastarsi, né si pretende che lo faccia. Quali sono le cause alla base di certe credenze? Sono tutte questioni importanti che il debunking da solo non può dirimere. Un conto infatti è come faccio informazione, un altro sono invece le ragioni che mi portano a veicolare un messaggio, non allo scopo di risolvere un problema, bensì di denunciarlo e aiutare chi di dovere a trovare gli strumenti giusti per prevenire e curare - la dove è possibile.
Fact checking on demand
Non ho idea di quando questo primo post verrà pubblicato, penso che lo spammerò in giro con post del tipo, "l'ho fatto di nuovo, scopri cosa ho combinato". Cercherò nei limiti dell'umano di utilizzare questo spazio anche per fare dei fact checking dei post che mi segnalerete, soprattutto nel nostro gruppo su Facebook. Credo che la grafomania mi porterà anche a riempirlo di riflessioni che magari col debunking c'entrano solo indirettamente, ma confido che potrete trovarle ugualmente interessanti.Ci si ribecca anche nei soliti lidi. Montaigne blog non cessa di esistere, mi piacerebbe riportarlo in vita un giorno con altri volonterosi, magari qualcuno di voi che mi segue assiduamente e per adesso si limita solo a segnalare potenziali bufale nel gruppo Facebook. Inoltre mi serviva uno spazio per inserire un bel banner del mio account PayPal. Le donazioni non sono obbligatorie, ma sentitevi pure delle merde se non sganciate gli euro.
Nessun commento:
Posta un commento